27.6.2025

SID Next.
Come si progetta un'esperienza?

Per rispondere a questa domanda siamo partiti da un’esperienza quotidiana: il pagamento di un prodotto tramite app.

Un’azione familiare, ma tutt’altro che banale se la guardiamo dal punto di vista del design.

Progettare un’esperienza – anche la più semplice – non vuol dire solo tracciare un percorso ideale. Significa soprattutto prevedere cosa succede quando le cose non vanno come previsto, valutare tutti i percorsi alternativi possibili e gli eventuali cambi di direzione. Quando questa complessità viene ignorata, a pagarne il prezzo – spesso letteralmente – è l’utente.

Per questo, nella progettazione di un’esperienza, noi designer non possiamo lavorare in solitaria: dobbiamo sempre e prima di ogni altra cosa coinvolgere tutti gli attori che contribuiscono a creare il prodotto/servizio e ascoltare i potenziali utenti che useranno il prodotto/servizio.

È un argomento che affrontiamo spesso – in studio, durante le lezioni all’università, nel blog, – e ne abbiamo parlato anche durante “SID, next: una virgola che apre al futuro”, l’evento organizzato da Scuola Italiana Design: qui sotto, nel video, puoi guardare e ascoltare il nostro intervento completo. Bastano solo 8 minuti!

Articoli correlati

Accessibilità digitale: un po’ di chiarezza

L’accessibilità non è un check da spuntare alla fine del progetto: è un mindset progettuale da adottare fin dall’inizio. Wireframe, UI kit, copywriting, test: ogni fase è un’occasione per progettare includendo tutte le persone.Questo approccio non è un favore che facciamo a qualcuno: è una responsabilità professionale.

Design Sprint: correre veloce non significa arrivare ovunque

Nel mondo del design, c’è un concetto che torna come un tormentone estivo: Design Sprint. Viene spesso considerato la panacea che risolve tutti i problemi di tempo, budget e prodotto. Peccato che, nella realtà, le cose siano un po’ più complesse di quello che sembrano.

MVP: come accelerare lo sviluppo e ridurre i costi dei prodotti digitali

Con MVP si intende la versione di un prodotto digitale (app, software o sito web) lanciata sul mercato con funzionalità di base che, successivamente, possono essere ulteriormente sviluppate. L'obiettivo? Raccogliere i primi feedback dagli utenti e dal mercato, riducendo tempi e costi di sviluppo.

Continua a leggere il nostro blog