27.6.2025

SID Next.
Come si progetta un'esperienza?

Per rispondere a questa domanda siamo partiti da un’esperienza quotidiana: il pagamento di un prodotto tramite app.

Un’azione familiare, ma tutt’altro che banale se la guardiamo dal punto di vista del design.

Progettare un’esperienza – anche la più semplice – non vuol dire solo tracciare un percorso ideale. Significa soprattutto prevedere cosa succede quando le cose non vanno come previsto, valutare tutti i percorsi alternativi possibili e gli eventuali cambi di direzione. Quando questa complessità viene ignorata, a pagarne il prezzo – spesso letteralmente – è l’utente.

Per questo, nella progettazione di un’esperienza, noi designer non possiamo lavorare in solitaria: dobbiamo sempre e prima di ogni altra cosa coinvolgere tutti gli attori che contribuiscono a creare il prodotto/servizio e ascoltare i potenziali utenti che useranno il prodotto/servizio.

È un argomento che affrontiamo spesso – in studio, durante le lezioni all’università, nel blog, – e ne abbiamo parlato anche durante “SID, next: una virgola che apre al futuro”, l’evento organizzato da Scuola Italiana Design: qui sotto, nel video, puoi guardare e ascoltare il nostro intervento completo. Bastano solo 8 minuti!

Articoli correlati

AI: minaccia o opportunità per i designer?

Siamo tornati sui banchi di scuola per seguire un corso sull’AI applicata al design, organizzato dal Parco Scientifico e Tecnologico Galileo. Un’immersione totale nel mondo dell’intelligenza artificiale, tra tool, test ed esperimenti vari.

Ci è venuta un’idea: raccontare come si realizza un’idea

Quando nasce un’idea e in che modo si sviluppa? Nell’immaginario comune l’inizio di un progetto è spesso associato a un’illuminazione improvvisa, a una scintilla che illumina il cammino o all’estro di un singolo.

Rabbit R1 è uscito dal cilindro: la nostra review

Dopo mesi di interminabile attesa arriva un semplice pack di cartone, abbastanza anonimo... o almeno così pensiamo, fino a quando ci accorgiamo che, mentre apriamo il pacco, appare il musetto di un coniglio e le sue orecchie si alzano, come a dirci che è sveglio e pronto a giocare – siamo sempre più in hype!

Continua a leggere il nostro blog